Come Venom delude i suoi personaggi femminili

Che Film Vedere?
 
>

ATTENZIONE: questo articolo contiene spoiler per Veleno .



Il grande scherzo che circonda Veleno , l'ultimo tentativo di Sony di creare un intero franchise di supereroi attorno a tutte le cose relative a Uomo Ragno , era che sembrava il miglior film di fumetti del 1996 una volta uscito il trailer. Gli effetti sembravano scadenti e i toni disparati non corrispondevano per un film di supereroi di quest'epoca. In realtà, Veleno è in realtà piuttosto divertente. Non è certamente allo stesso livello di, diciamo, Spider-Man: Ritorno a casa o qualsiasi cosa stiano facendo i partner commerciali di Sony ai Marvel Studios in questo momento, ma ha un fascino bizzarro che si rivela stranamente attraente. La performance di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock e Venom è infinitamente affascinante da guardare mentre si lancia in una serie di scelte che evocano ricordi sia di Nicolas Cage che di Jim Carrey. Potrebbe non funzionare come un film di supereroi o anche come Veleno film, dal momento che le modifiche apportate al canone si rivelano inadatte, ma come commedia tra un uomo e il suo parassita alieno, c'è molto da amare.

Eppure il film è scoraggiantemente arcaico in una particolare area che lo fa sembrare qualcosa che avrebbe potuto essere rilasciato più di 20 anni fa. In un film che sta chiaramente avendo una palla assoluta con le scelte stravaganti che fa, è triste vedere che i personaggi femminili sono ancora ridotti a inutili tropi e ruoli femminili simbolici.







Ci sono due personaggi femminili con ruoli sostanziali in Veleno : Anne Weying, ex fidanzata avvocato di Eddie Brock, interpretata da Michelle Williams; e la dottoressa Dora Skirth, una scienziata che lavora per la sinistra Life Foundation, interpretata da Jenny Slate. Anne viene presentata come la fidanzata amorevole di Eddie che esce rapidamente dalla sua vita quando il suo tradimento della sua fiducia le fa perdere il lavoro. Il Dr. Skirth è uno dei migliori scienziati che lavorano per la società in stile SpaceX gestita da Carlton Drake (interpretato da Riz Ahmed), dove si svolgono gli esperimenti sui simbionti. Né viene dato molto da fare né nessuno dei due ha alcuna reale opportunità di parlare con altri personaggi femminili.

Il grosso problema sia del Dr. Skirth che di Anne è che ogni battito di un personaggio è assolutamente prevedibile. Se hai mai visto un film di supereroi con l'interesse amoroso sottosviluppato o un film d'azione con il ruolo di coniuge di supporto simbolico, allora conoscerai questi personaggi come il palmo della tua mano. Tutto in loro è familiare: le loro interazioni con altri personaggi (quasi esclusivamente uomini), le tracce di sviluppo che ricevono, i ruoli che svolgono e le emozioni che suscitano negli uomini che li circondano. In realtà, questo sembra essere il loro scopo principale: come fa Anne a far sentire Eddie e in che modo il Dr. Skirth porta avanti la storia?

Michelle Williams è stata straordinariamente candido nella sua ammissione che il suo coinvolgimento con Veleno non è stata una scelta fatta esclusivamente per meriti artistici. Anche se ha confessato di essersi divertita a lavorare sia con Tom Hardy che con Riz Ahmed e ha apprezzato l'opportunità di lavorare con un budget elevato (il suo lavoro è in genere molto più tranquillo e decisamente indipendente), non ignorava i vantaggi finanziari che derivano da tali lavoro. Ci vuole coraggio per essere espliciti su tali questioni, specialmente quando si lavora in un genere in cui le accuse di finta ragazza geek rimangono dilaganti, ma anche questo passo per demistificare le realtà di Hollywood non può fare a meno di evidenziare il grosso problema con la parte di Williams: non ha nulla da fare. Williams fa del suo meglio con la parte di Anne, ma non ha molto nel definire le caratteristiche. Mentre Eddie è ritratto come un arrogante benefattore il cui ego spesso prevale sui suoi istinti più aggraziati, Anne esiste principalmente perché Eddie reagisca o si strugga. Tutto ciò che Williams, un'attrice con quattro nomination all'Oscar al suo attivo, può fare con una parte così limitata è essere gentile.

Venom Michelle Williams

Credito: Sony Pictures





Jenny Slate se la cava un po' meglio, se non altro perché il Dr. Skirth ha un impatto sulla trama. Il Dr. Skirth è lo scienziato con una coscienza, in contrasto con Carlton Drake che crede nel progresso ad ogni costo. Alla fine, il prezzo dei test della Life Foundation - essenzialmente una versione leggermente moderna del sacrificio umano - diventa troppo per lei e corre dall'ex giornalista ormai caduto in disgrazia Eddie per chiedere aiuto. Una volta che aiuta a portare avanti la trama fino al punto in cui Eddie e il simbionte si incontrano, viene rapidamente eliminata.

Mentre il film sembra in linea di massima felice di lasciare che Anne svolga il ruolo di interesse amoroso per la maggior parte del tempo di esecuzione del film, suggerisce maggiori speranze per il Dr. Skirth, ma poi non riesce a mantenerle. Sembra che avrebbe potuto essere un alleato interessante per Eddie nella sua battaglia contro la Life Corporation. Avrebbe potuto essere concesso più tempo per scavare nel suo tumulto etico sulla sua colpevolezza nell'aiutare l'insensibile disprezzo di Drake per l'umanità. Si dice che ha figli, ma al pubblico non viene dato nient'altro in termini di carattere. Slate la interpreta come una donna timida ma intelligente che sta cercando di rettificare una vita di scelte sbagliate, ma c'è poco di questo nella narrazione oltre ai passaggi necessari per portare Eddie su Venom.

Veleno i personaggi femminili di 's sembrano regressivi, ma anche il genere stesso ha impiegato troppo tempo per raggiungere il mondo reale quando si trattava di raffigurazioni di donne. La Marvel ha impiegato fino al prossimo anno per dare a una donna il ruolo da protagonista in una delle loro puntate MCU, mentre il DCEU è andato meglio grazie a Wonder Woman . Eppure potremmo essere ancora qui tutto il giorno a parlare delle attrici talentuose e carismatiche i cui ruoli in questi giganteschi film di supereroi ad alto budget raramente sembravano evolversi oltre la fidanzata, la moglie, l'oggetto sessuale o la vittima. Pensa a Rachel Mcadams in Dottor Strange o la vincitrice dell'Oscar Natalie Portman nei primi due Thor film o Liv Tyler in L'incredibile Hulk o anche Amy Adams, una fantastica Lois Lane che è ancora completamente mal servita dal materiale che le è stato donato nella nuova era di Superuomo . Le cose sono nettamente migliorate negli ultimi anni grazie a personaggi come Wonder Woman, Shuri, Valkyrie, Hope van Dyne , Scarlet Witch e molti altri, ma Veleno funge da freddo promemoria di quanto sia facile per il genere ripiegare su tropi obsoleti.

Il potenziale sprecato è peggiorato perché il film regala ad Anne un breve minuto di gloria tosta. Dopo che il simbionte viene separato da Eddie e viene rapito dagli uomini di Drake, Venom deve trovare un modo per tornare da lui poiché rimane l'ospite umano più compatibile. Venom torna da Eddie prendendo il posto di Anne e poi la coppia (o il trio?) condivide un bacio molto appiccicoso. I fan dei fumetti conoscono il Veleno arcs saprà che Anne, per un po', assumerà il mantello di lei-veleno e attraversa una trama tumultuosa in cui si scaglia contro gli uomini della sua vita che l'hanno ferita e hanno lottato per affrontare l'innegabile fascino dei suoi nuovi poteri. Quella storia non finisce bene per Anne, ma la breve scena di Michelle Williams in modalità Venom è elettrizzante. Sembra un ovvio gancio per il sequel, ma è triste che un tale potenziale sia appeso di fronte agli spettatori come incentivi più spesso di quanto gli sia permesso di essere la sua cosa completamente concretizzata nella presente narrativa. Non vorremmo tutti vedere Michelle Williams indulgere nella sua antieroina interiore?

Complessivamente, Veleno non è neanche lontanamente vicino al catastrofico disastro ferroviario che viene descritto come in alcune recensioni, ma quando il resto del film è così stupidamente divertente com'è, mette in evidenza solo la deludente mancanza di cura data ai suoi personaggi femminili. Qualsiasi franchise di supereroi sarebbe fortunato ad avere a bordo Jenny Slate e Michelle Williams. Veleno , e in effetti l'intero settore, farebbe bene a ricordarlo.