Godzilla: The Planet Eater di Netflix è il migliore di una serie fallita

Che Film Vedere?
 
>

La serie Toho Godzilla ha attraversato una serie di alti e bassi nel corso dei suoi ormai 65 anni di storia. Avendo cambiato mani creative (sia dentro che fuori dal set) molte volte in quei sei decenni e mezzo - per non parlare di essere influenzato da circostanze economiche in continua evoluzione (o involuzione) - la produzione di film con il Re dei Mostri presenta un ampio spettro qualitativo, dai classici visionari agli sforzi solidamente divertenti fino al disastro occasionale scoraggiante. (Apprezzare un franchising non significa necessariamente piacere Tutto quanto detto franchise produce, e con 34 film usciti fino ad oggi - tra cui due voci di Hollywood - ovviamente non ogni singolo swing ha portato a un home run.)



Per quanto riguarda i fallimenti passati nella serie Godzilla, ci si potrebbe sempre aspettare di trovare, per lo meno, un paio di caratteristiche redentrici - non sufficienti per salvare l'intero progetto ma degne di riconoscimento lo stesso. Il fatto a buon mercato Godzilla contro Megalon (1973) non era la mia tazza di tè, ma la sequenza della diga di Ogouchi è stata una masterclass di grandi opere in miniatura. Faccio del mio meglio per non pensare ai miserabili Godzilla: Final Wars (2004), ma il design Gigan modernizzato in quel film ha segnato alcuni punti positivi nel mio libro.

Allo stesso modo, non ho un enorme entusiasmo per i film di Heisei post-1991, ma anche il più debole di quelli aveva alcuni effetti colorati e una musica trascinante su cui ripiegare. E a rischio di esprimere blasfemia nelle menti degli altri fan del genere: per quanto non mi importasse del 2016 Shin Godzilla , ci sono stati alcuni momenti spiritosi di satira politica e un'affascinante scena di distruzione della città che rimane vivida nella mia memoria fino ad oggi. Questi non sono film che ammiro molto, ma c'erano aspetti – se non altro – in loro che potevo apprezzare.







In confronto, mi ritrovo a stringere i denti nel dire qualcosa di anche lontanamente carino sulla recente trilogia di anime di Godzilla pubblicata da Toho Animation e Polygon Pictures (in streaming su Netflix). Avendo precedentemente sofferto per la cura dell'insonnia Godzilla: Il pianeta dei mostri (2017) e lo zero assoluto di un film che ne è stato il seguito, Godzilla: Città ai margini della battaglia (2018), i miei complimenti passati per quest'ultima incarnazione del Re dei Mostri si contano su una sola mano (con più di qualche dito in più). E ora, con l'uscita del terzo film, Godzilla: il mangiatore di pianeti , il mio sentimento prepotente è mera riflessione - e gratitudine - che, finalmente, questo viaggio straziante nella pretesa che intorpidisce la mente è finito e finito. Nessun seguito di alcun tipo potrebbe riscattare la scarsa scrittura ed esecuzione delle parti 1 e 2, e anche se una cosa del genere fosse possibile, la parte 3 non si avvicina nemmeno.

nessuna regola di contatto storie di successo
GodzillaPlanetEater1

Credito: Netflix

Ora, per iniziare con una nota positiva, sono fiducioso nell'etichettatura Godzilla: il mangiatore di pianeti il migliore dei tre film, perché ci sono alcune cose moderatamente efficaci che accadono all'interno dei suoi squallidi rifiuti di noia (sebbene per lo più sequestrati in piccoli momenti piuttosto che espansi in sottotrame complete). Per prima cosa, lo sceneggiatore di ritorno Gen Urobuchi raccoglie alcune idee dagli ultimi due film e – senza fiato! - dà loro l'attenzione di cui hanno tanto bisogno.

La tribù degli umanoidi di Città ai margini della battaglia ha un po' più di presenza questa volta: in realtà ne riceviamo piccoli scorci vivere con e interagendo con i personaggi umani - non semplicemente presentandosi e poi stando in piedi come un gruppo di statue scintillanti (anche se c'è anche molto di questo). Il loro dio - la versione di Mothra di questa trilogia - appare in realtà, anche se solo fugacemente, nel terzo atto. Viene fatto un tentativo di costruire una relazione tra il personaggio principale di Haruo e la ragazza nativa che lo ha salvato alla fine di Il pianeta dei mostri (qualcosa che avrebbe davvero dovuto essere concretizzato nel secondo film).





Un altro esempio. All'inizio appare una promettente sottotrama (o l'inizio di una), riguardante una lotta di potere sull'astronave che si libra appena fuori dall'atmosfera terrestre. Una delle tre razze che abitano la nave desidera vedere Haruo giustiziato per aver permesso la distruzione di MechaGodzilla City e, quindi, mette in scena un colpo di stato, chiedendo agli umani di arrendersi alle loro condizioni. Un bel progresso dall'altopiano del blaterare che infestava scene simili in precedenza.

ora mi vedi 2 volte per gli spettacoli

Nessuna di queste scene è sviluppata in modo soddisfacente, intendiamoci. Ma rispetto agli ultimi due film, che sembravano perfettamente contenti di abbandonare tutte le idee interessanti pochi minuti dopo la loro comparsa, questo è un cambio di ritmo (in qualche modo) rinfrescante.

come viene valutato il ritorno a casa di Spider Man?

Questa volta ci sono più immagini cerebrali e psichedeliche ed è con grande piacere che annuncio che il compositore di ritorno Takayuki Hattori ha ottenuto una colonna sonora decente per la conclusione della trilogia. Ero uno dei tre o quattro esseri senzienti in questo sistema solare che adoravano assolutamente la musica di Hattori per Godzilla contro SpaceGodzilla (1994) e Godzilla 2000: Millennium (1999), e sono rimasto completamente costernato dai brani in gran parte non memorabili nelle sue OST per Il pianeta dei mostri e Città ai margini della battaglia . Concesso, Il mangiatore di pianeti il punteggio di difficilmente rappresenta Hattori al suo meglio, ma ci sono un paio di tracce che posso ancora canticchiare a memoria. Anche lui ha fatto dei passi avanti.

Quindi ci sono piccoli miglioramenti in mostra in questo nuovo film. Sfortunatamente, questo è tutto per quanto riguarda le qualità positive - e l'intrattenimento - in discussione Il mangiatore di pianeti . Perché la terza voce della trilogia animata di Godzilla soffoca sotto la stessa identica quantità di difetti che hanno reso insopportabili i suoi predecessori.

Si comincia con i personaggi. Con il molto leggero ad eccezione di Haruo, una delle ragazze umanoidi autoctone, e dei filosofi alieni Metphies (questa volta citando Arthur C. Clarke), i protagonisti rimangono completamente indistinguibili e, peggio ancora, dimenticabili. Nessuno emerge come una persona concreta e credibile; e non ci sono due personaggi che abbiano una dinamica anche lontanamente convincente (come detto prima, il rapporto tra Haruo e la ragazza nativa è toccato ma non ampliato in modo soddisfacente). E proprio come prima, i co-registi Hiroyuki Seshita e Kobun Shizuno lasciano che le scene di blaterare sulla tecnologia, la religione, la definizione delle divinità, cosa significa essere umani, ecc. , ma qui paralizzante perché le persone che conversano su tali argomenti sono così insulse e indistinguibili) e fanno sembrare il film dieci volte più lungo di quanto non sia in realtà.

Allo stesso modo, le sequenze dei mostri sono brevi, un altro problema che ha afflitto questa trilogia sin dal suo inizio. Mentre Il pianeta dei mostri ha avuto una scena finale decisamente interessante in cui Godzilla si è alzato da terra e ha abbattuto i suoi nemici in preda al panico mentre tentavano di fuggire, Città ai margini della battaglia non offriva altro che monotonia nella sua rappresentazione di una guerra totale tra i personaggi e il mostro (e tra i personaggi stessi); e Il mangiatore di pianeti non mostra miglioramenti.

GodzillaPlanetEater2

Credito: Netflix

il giovane e prodigioso t.s. sputacchiera

Il grande ingresso dell'avversario di Godzilla (l'ultima incarnazione del re Ghidorah) è concepito in modo fantasioso (il kaiju a tre teste questa volta annuncia da un'altra dimensione), ma la battaglia vera e propria consiste principalmente in Godzilla che rimane inerte mentre le tre teste dell'altro mostro girano intorno su colli a catena e mordersi le braccia e una delle sue gambe, il tutto presentato in angolazioni di ripresa molto statiche e offrendo pochissimo movimento cinematografico. Anche quando giudicato alle sue stesse condizioni come un tentativo allo spettacolo visivo, l'azione del mostro è catastroficamente noiosa.

È stato chiaro fin dall'inizio che lo sceneggiatore Urobuchi aveva in mente una serie di argomenti e temi nello scrivere questi tre film, ma la sua assoluta incapacità di fornire personaggi interessanti (allarmante, poiché questo è lo stesso uomo che ha scritto il meraviglioso Puella Magi Madoka Magica ) nega qualunque potenziale le sue ambizioni avrebbero potuto realizzare con una migliore esecuzione.

Non sono le idee (la volontà di provare qualcosa di diverso) ma l'effettiva gestione delle idee (la scrittura scadente, la direzione goffa, il ritmo incalzante) che ne determina la rovina. Godzilla: il mangiatore di pianeti ha alcune cose a suo favore che mancavano ai suoi due predecessori, ma ciò nonostante non riesce - proprio come hanno fatto loro - a superare il muro di mediocrità che ha reso questa saga di tre film il singolo tratto più noioso nella storia del franchise di Godzilla per Data.

Le opinioni e le opinioni espresse in questo articolo sono dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di SYFY WIRE, SYFY o NBC Universal.