• Principale
  • Studio
  • Possiamo davvero prevedere il futuro? Per come la vede la scienza, una specie di

Possiamo davvero prevedere il futuro? Per come la vede la scienza, una specie di

Che Film Vedere?
 
>

Non ti piacerebbe poter sempre ottenere una Magic 8-Ball per dirti con precisione 'sì' o 'no' o 'forse' o qualche altra risposta predeterminata?



Quel pezzo di plastica dall'aspetto mistico non riuscirà mai a farlo bene, ma quanto sono accurati i nostri cervelli quando si tratta di prevedere se accadrà qualcosa? Potresti non esserne consapevole quando ti preoccupi se una tempesta di neve rovinerà il tuo tragitto giornaliero, ma il tuo cervello usa alcuni tipi di probabilità di evento per calcolare quanto è probabile che accada qualcosa. Ora un team di neuroscienziati del Max Planck Institute sta ripensando a quale di queste probabilità predice in modo più accurato gli eventi futuri.

Per il cervello, la stima del verificarsi di un evento è influenzata da due principali fonti di incertezza: l'effettiva distribuzione di probabilità degli eventi e l'incertezza intrinseca del cervello nella stima del tempo trascorso, disse Matthias Grabenhorst, Georgios Michalareas e colleghi nello studio, che è stato recentemente pubblicato in Comunicazioni sulla natura .







Gli esseri umani usano segnali sensoriali per anticipare ciò che può o non può essere all'orizzonte. Non si tratta di se esiste o meno un sesto senso (questa è una cosa completamente diversa). Ciò che il team di ricerca di Max Planck voleva scoprire con questo esperimento, basato sulle previsioni di persone reali in un ambiente controllato, era se il nostro cervello ottiene i risultati più accurati utilizzando il modello del tasso di rischio (HR) o il funzione di densità di probabilità (PDF) .

Il rischio dice quanto sia probabile che un evento accada in un dato periodo di tempo. Quindi, se senti che dovrebbe nevicare un po' dopo le 7:00, non importa che la roba bianca inizi a scendere alle 7:15 secondo un canale di notizie, mentre l'altro insiste sulle 7:20. Sono tutte le 7:00 in termini di risorse umane. Ogni minuto dopo le 7:00 che non nevica non è più incluso nelle possibilità perché quella possibilità di neve è passata. Il PDF si basa maggiormente sulle statistiche. Questo è quando il tuo cervello capisce quanto sia probabile un risultato per una variabile casuale discreta, come l'ora in cui la neve colpirà prima o durante il tuo tragitto giornaliero, supponendo che la neve inizi a un'ora esatta, diciamo alle 7:15.

La maggior parte degli scienziati era solita presumere che il nostro cervello avrebbe ottenuto un risultato più accurato con le risorse umane, ma aspetta. Si pensava che il cervello avrebbe previsto qualcosa utilizzando l'HR della probabilità dell'evento e il fattore dell'incertezza che è inevitabile quando non si ha la prova che nevicherà davvero. Si presumeva inoltre che l'incertezza sarebbe aumentata con l'avvicinarsi dell'evento previsto. Potresti finire per avere stranamente ragione, o potresti finire completamente sbagliato.

Torna all'incertezza. Si scopre che non sperimentiamo tanto sfocatura temporale , o aumento dell'incertezza con l'avvicinarsi del momento previsto dell'evento, come pensiamo. Il team di ricerca di Max Planck ha concluso che la maggior parte delle previsioni umane si colloca tra una vittoria precisa e un fallimento totale. Questa via di mezzo è ciò che chiamano PDF nel tempo. Naturalmente, dal momento che il nostro cervello non è spaventosamente accurato come l'intelligenza artificiale, tendiamo a elaborare un PDF non lineare, ma anche se non siamo sempre morti, non siamo troppo lontani.





Per il cervello, la stima del verificarsi dell'evento è influenzata da due principali fonti di incertezza: l'effettiva distribuzione di probabilità degli eventi e l'incertezza intrinseca del cervello nella stima del tempo trascorso, il team disse .

Quindi forse il tuo cervello non è la palla 8 che ti dice, ' Per come la vedo io, sì', ma probabilmente è molto più accurato.

un uvetta al sole libro

(attraverso Comunicazioni sulla natura )