Le prime cinque stagioni di Supernatural sono ancora perfette

Che Film Vedere?
 
>

C'è questa conversazione che Sam e Dean hanno nella prima stagione di Soprannaturale mentre viaggiano attraverso il paese alla ricerca del loro papà scomparso che ti rimane vicino quando guardi la serie sapendo cosa riservano loro i prossimi anni. Dean Winchester (Jensen Ackles), sempre fedele a suo padre per un errore, è deciso a dedicare il massimo delle energie del duo per trovarlo. Sam (Jared Padalecki), d'altra parte, ha lasciato una vita che si è costruito per unirsi a suo fratello in questa ricerca, e ne sta diventando stanco. Inizia a sottolineare tutti i modi in cui John Winchester li ha delusi come padre e sostiene che non gli devono nulla, arrivando persino a chiamare la cieca fedeltà di suo fratello al padre.



Da solo, è una scena ben scritta che pone le basi per il resto della stagione a venire. È quando lo accoppi a una conversazione identica che si svolge nella quinta stagione che inizi a capire quanto lo showrunner Eric Kripke e il suo team stessero pensando quando hanno scritto quella prima scena. Quella conversazione identica avviene tra Lucifero e l'arcangelo Michele in riferimento al loro schifoso padre fannullone: ​​Dio. E Sam e Dean? Sono le navi scelte per queste entità.

In quel momento, è difficile non apprezzare quanto lontano sia arrivato lo spettacolo senza deviare dal percorso che originariamente si era forgiato per se stesso, anche se la strada si è rivelata più accidentata di quanto la stanza degli sceneggiatori potesse inizialmente immaginare. Quindici anni fa, Soprannaturale ha debuttato su The WB (ricordate The WB?) e ci ha presentato Sam e Dean Winchester, due fratelli estranei che sono cresciuti a caccia di mostri con il padre. Quando il fidanzato di Sam viene ucciso da una forza sinistra simile a quella che ha portato via loro la madre anni fa (una morte che coincide con la scomparsa del padre), è costretto a ricongiungersi a suo fratello come cacciatore di cose che vanno a sbattere nella notte.







Sam soprannaturale e Dean Winchester

Credito: The WB/The CW

Fin dall'inizio, lo spettacolo si è distinto come uno dei migliori procedurali di genere del suo tempo. Mentre in retrospettiva, quelle prime due stagioni sono contrassegnate da alcuni segni distintivi del tempo che non sono invecchiati del tutto bene (tagli di capelli, una tavolozza di colori troppo saturi e sporchi, grana della pellicola digitale), è in qualche modo notevole quanto costantemente lo spettacolo sia aumentato dal suo umili inizi come procedurale (letteralmente) mostro della settimana fino a uno scontro (letteralmente) biblico tra le forze del bene e del male senza mai perdere traccia della sua storia principale, ovvero l'arco dei fratelli Winchester.

Nell'interesse dell'equità, lo spettacolo ha sicuramente un po' di intoppo intorno alla terza stagione, ma anche questo è comprensibile dato il contesto: è stato prodotto durante l'ormai famigerato sciopero della Writers Guild of America del 2007, che ha fatto deragliare la produzione televisiva e cinematografica per mesi. È un peccato, poiché la seconda stagione dello show ha ampliato la mitologia in modo graduale e organico, coronata da un finale che rappresenta una delle ore più belle dello show: Sam viene ucciso, Dean lo riporta in vita vendendo la sua anima a un demone crocevia, uccidono finalmente il demone dagli occhi gialli che ha afflitto così a lungo la loro famiglia, e quindi si apre letteralmente una porta per l'inferno, scatenando un esercito di demoni sulla Terra. La stagione che seguì è ridotta a 16 episodi ed è afflitta da un'incoerenza generale (e da uno sfortunato errore di interpretazione di Katie Cassidy nei panni della demoniaca Ruby).

Non tutti gli spettacoli si sono ripresi dalle conseguenze dello sciopero degli scrittori (guardandoti, Eroi ), ma Soprannaturale riuscito a arrangiarsi. Nel momento in cui la stagione 4 è arrivata, lo spettacolo è tornato a sparare su tutti i cilindri, grazie in gran parte a un finale della stagione 3 che ha visto Dean trascinato, scalciando e urlando, all'inferno. È da qui che l'escalation dello spettacolo ha accelerato, facendo sempre più affidamento sulla demonologia come biblica piuttosto che soprannaturale. La trama originale dello show (ne parleremo più avanti) si conclude con la sua quinta stagione, con l'apocalisse letterale all'orizzonte e Sam e Dean ora rivelati come i vascelli scelti di Lucifero e Michael, i corpi attraverso i quali la battaglia che raderà al suolo la terra essere combattuto. È una stagione televisiva che sembra una fine (e, per alcuni, forse avrebbe dovuto esserlo), con personaggi ricorrenti di lunga data che incontrano finali strazianti e un paio di colpi di scena (guardandoti, Trickster) che sconvolgono la tua comprensione delle quattro stagioni precedenti interamente. Quando arrivano le inquadrature conclusive del finale, lo spettacolo ha offerto ai suoi spettatori uno dei grandi finali della televisione di genere, anche se tecnicamente non è la fine dello spettacolo stesso.





Tutto sommato, è una corsa piuttosto notevole. Le prime cinque stagioni dello show riescono a bilanciare un'espansione del mondo, della posta in gioco e della tradizione con la crescita graduale dei suoi personaggi principali, senza mai allontanarsi dall'inevitabile conclusione verso cui si costruisce la sua storia. Ogni piatto che gira nel finale dello spettacolo lo fa sopra un altro messo in moto nelle stagioni precedenti. Difficilmente potresti essere incolpato di averlo chiuso dopo aver visto il finale della quinta stagione.

Le 10 stagioni che seguirono videro una varietà di showrunner andare e venire, portando i Winchester in nuove avventure attraverso il mondo che Kripke e la compagnia avevano costruito prima. Sono quelle stagioni che hanno contribuito a costruire e sostenere l'ormai leggendario/famigerato fandom dello show, e questo è, a suo modo, un risultato piuttosto notevole. Ma niente di tutto questo è possibile senza le fondamenta fornite da quelle spettacolari prime cinque stagioni, una corsa che ha trasceso le trappole della televisione procedurale e dei classici tributi al rock per diventare qualcosa di più: una storia su come dare un enorme dito medio al concetto di destino e invece forgiare il proprio percorso, preferibilmente dal posto di guida di una classica muscle car Detroit con una cassetta AC/DC che risuona attraverso i suoi altoparlanti mentre sfreccia nella notte.

cinquanta sfumature di grigio buon senso media